Bando Ufficiale del V Concorso Ruspoli 2013
CENTRO STUDI SANTA GIACINTA MARESCOTTI
BANDO DI CONCORSO (PDF DOWNLOAD)
Quinto Concorso Internazionale di musica barocca
Principe Francesco Maria Ruspoli
Canto barocco Musicologia
5 – 6 Ottobre 2013 Castello Ruspoli – Vignanello (VT)
Direttore artistico e responsabile scientifico: Giorgio Monari
Presidente Sezione Canto: Sergio Vartolo
Comitato direttivo
- Giada Ruspoli, membro della famiglia Ruspoli
- Silvestro Fochetti, Presidente del Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti
Oggetto e Obiettivi
Il Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti di Vignanello promuove la V edizione 2013 del “Concorso Internazionale Principe Francesco Maria Ruspoli”, con i seguenti obiettivi:
- rendere omaggio al Principe Francesco Maria Ruspoli, personalità di spicco del Barocco romano e grande mecenate di artisti come Georg Friedrich Händel, Jacques Hotteterre “Le Romain”, Antonio Caldara, Benedetto Marcello e i Poeti dell’Accademia dell’Arcadia, riproponendo in chiave moderna il suo mecenatismo e la sua passione per le arti e la musica;
- ritrovare e dare forma espressiva al genius loci, rappresentato dalla musica del periodo barocco, che incarnò l’identità di Vignanello e del Castello Ruspoli durante la corte del Principe Francesco Maria. Egli fece della sua corte uno dei maggiori centri culturali dell’epoca, al pari di altre nobili residenze europee.
- creare un’occasione di lancio per i giovani talenti nel campo della riesecuzione storicamente informata della musica dell’età barocca (secoli XVII e XVIII), che potranno rivivere le atmosfere del Castello Ruspoli, luogo dove furono sperimentati tanti importanti eventi artistici;
- spaziare nei diversi campi della musica alternando il canto agli strumenti e sperimentando nuove tecniche anche in chiave moderna
- promuovere ricerche e momenti di approfondimento nel settore musicologico, dalle ricerche storiche e archivistiche relative al mecenatismo allo studio dei linguaggi espressivi, delle fonti musicali, iconografiche e degli strumenti musicali nell’epoca barocca (secoli XVII e XVIII).
Struttura del concorso
Il Concorso Internazionale Principe Francesco Maria Ruspoli si compone di:
- una sezione musicologica con tema scelto dall’organizzazione di anno in anno
- una sezione che di anno in anno si alterna tra il canto e la scelta di uno degli strumenti di epoca barocca. Il canto caratterizzerà quindi la sezione dell’edizione 2013.
SEZIONE CANTO BAROCCO
Art.1 – Partecipanti
1.1 – possono partecipare al concorso tutti i cittadini italiani e stranieri che, entro la data di scadenza del bando (31 Luglio 2013), abbiano compiuto la maggiore età e non abbiano superato i 35 anni;
1.2 – Non costituisce titolo di esclusione la partecipazione ad altre sezioni del Concorso Principe Francesco Maria Ruspoli.
1.3 – Non costituisce titolo di esclusione la partecipazione a precedenti edizioni del Concorso.
Art.2 – Modalità di partecipazione
2.1 – Le domande d’iscrizione al Concorso dovranno essere compilate utilizzando la scheda reperibile sul sito del Centro Studi (www.centrostudisgm.it) nella sezione appositamente dedicata all’edizione 2013 e dovranno pervenire entro e non oltre il 31 Luglio 2013. Le domande inoltrate dopo questa data non saranno considerate valide ai fini della competizione.
2.2 – Per completare le procedure d’iscrizione è necessario inviare la documentazione di seguito elencata, pena la mancata iscrizione al Concorso:
- curriculum vitae dettagliato;
- fotocopia di un documento di identità valido;
- due fotografie in formato digitale (jpg, gif o formati grafici simili) che saranno utilizzate dalla Segreteria del Centro Studi per la rassegna stampa o la promozione dell’evento;
- tassa di iscrizione di € 50,00 da versare con bonifico bancario (causale Sezione Canto Barocco) su conto corrente intestato Associazione Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti presso Cassa di Risparmio di Orvieto, filiale di Vignanello (VT)
IBAN: IT71 E062 2073 3600 0000 1100 859 – BIC: BPBAITR1
La suddetta quota non sarà rimborsata in caso di mancata partecipazione al concorso. - programma musicale di registrazioni audio o audio/video di proprie esecuzioni che dovrà essere caricato (uploaded) in Internet a cura del candidato possibilmente su YouTube oppure utilizzando software come Dropbox, Google drive, wetransfer, 4 shared, divShare, iDrive, mediaFire, sugarSync;
il programma musicale dovrà attenersi alle indicazioni di cui al punto 4.1.2 e la dimensione complessiva dei documenti caricati non dovrà superare i 150 megabytes;
il candidato dovrà inoltre spedire via e-mail al Centro Studi i relativi link e le informazioni necessarie per visualizzare e/o scaricare i documenti nonché l’elenco degli stessi completo di titoli e autori, luoghi e date di registrazione.
2.3 -Tutta la documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail centrostudisgm@gmail.com
Art.3 – La Giuria
La giuria del Concorso sarà la stessa sia per la prova eliminatoria che per la prova finale.
- M° Sergio Vartolo (Presidente)
- M° Gloria Banditelli
- M° Jill Feldmann
- M° Antonio Florio
- M° Björn Ross
Art.4 – Le prove
Per accedere al Concorso i candidati dovranno superare due prove strutturate nel seguente modo:
4.1 – Prova eliminatoria
4.1.1 – La prova eliminatoria si svolgerà su visione e/o ascolto dei documenti audio-video messi a disposizione dai candidati secondo le modalità di cui all’art. 2.2. punto 5.
4.1.2 – Il candidato dovrà attenersi alle seguenti indicazioni per selezionare il repertorio da riprendere e/o registrare e sottoporre al giudizio della commissione:
– durata del programma: 20 minuti circa
– repertorio: brani per voce sola e basso continuo da realizzare con il clavicembalo, originali o in riduzione e databili tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del sec. XVIII, di cui 1 (uno) potrà eventualmente essere in una lingua diversa dall’italiano
4.1.3 – La commissione selezionerà 6 (sei) candidati che passeranno di diritto alla seconda e ultima fase di selezione.
4.2 – Prova finale
4.2.1 – La prova finale sarà aperta al pubblico e si terrà al Castello Ruspoli Sabato 5 Ottobre 2013 a partire dalle ore 14:30.
4.2.2 – Il candidato dovrà attenersi alle seguenti indicazioni per preparare il repertorio da eseguire nella prova stessa:
– durata del programma: 25′-30′;
– repertorio: brani per voce sola e basso continuo da realizzare con il clavicembalo, originali o in riduzione e databili tra la seconda metà del secolo XVII e la prima del XVIII, in italiano o in altre lingue europee; i brani dovranno comunque essere diversi da quelli presentati alla prova preliminare
– pezzi d’obbligo: Giovanni Lorenzo Lulier (ca.1660-1700), recitativo e aria per voce sola e continuo da una cantata per soprano [o tenore] o per contralto [o basso], di cui sarà messa a disposizione solo dei finalisti la riproduzione dell’originale manoscritto per uso interno;1
un brano vocale solistico di Händel in lingua italiana, a scelta del candidato purché non sia stato presentato alla prova preliminare;
– criteri: i criteri di scelta del repertorio pur essendo individuali, devono tener conto della necessità di mostrare alla commissione sia la propria maturità artistica sia la padronanza della voce.
4.2.3 – Il concorso metterà a disposizione dei finalisti un clavicembalo ed un clavicembalista ufficiale; coloro che vorranno presentarsi con un proprio accompagnatore dovranno darne comunicazione al momento dell’iscrizione.
4.2.4. – A tutti i candidati che avranno superato la prova eliminatoria sarà fatta sottoscrivere una liberatoria per utilizzo di immagini e prestazioni, il cui testo potrà essere visionato sul sito del Centro Studi nell’apposita sezione del concorso.
Art.5 – I sei finalisti
5.1 – I sei candidati che avranno superato il primo turno potranno presentarsi al Castello Ruspoli di Vignanello a partire dalla mattina di Venerdi 4 Ottobre 2013.
5.2 – Tutti i finalisti potranno avere, su richiesta, un attestato di partecipazione alla finale del Concorso, che sarà fornito loro a seguito della prova finale
Art.6 – Premio
6.1 – Il premio consistente in un assegno di € 2.000,00 (euro duemila/00) sarà consegnato Domenica 6 ottobre 2013 al 1° classificato presso il Castello Ruspoli di Vignanello. Il vincitore si esibirà quindi come solista, in un concerto finale, secondo le modalità di cui all’art. 9.
6.2 – Il Centro Studi offre inoltre al vincitore un “demo” del concerto di Domenica 6 Ottobre 2013 e la stampa su CD.
Art.7 – Il giudizio
I giudizi sono insindacabili, inappellabili e definitivi.
7.1 – I giurati, in base alla loro esperienza e competenza, sceglieranno i sei candidati che parteciperanno alla finale sulla base delle riprese e/o registrazioni pervenute, assegnando un punteggio da 0 a 10; i sei candidati che avranno ottenuto il maggior punteggio saranno ammessi alla prova finale.
7.2 – I risultati delle eliminatorie saranno pubblicati sul sito del Centro Studi entro il 2 Settembre 2013.
7.3 – Il giudizio per la prova finale sarà espresso individualmente da ogni membro della giuria, con voti da 0 a 10. La Giuria si riserva la facoltà di chiedere la ripetizione di un brano eseguito. Il presidente, raccolte le votazioni degli altri membri della giuria, sommerà i rispettivi voti di ciascun candidato, eleggendo il vincitore del concorso.
7.4 – I risultati saranno resi noti al termine delle audizioni, unitamente all’annuncio del vincitore.
7.5 – In caso di ex aequo i punteggi saranno riesaminati e la giuria procederà alla discussione e ad una seconda votazione. Nel caso in cui anche con la seconda votazione la giuria non riuscisse a nominare un unico vincitore, sarà il Presidente di giuria a decretare la nomina ed assegnare il Premio.
Art.8 – Prove e ordine di esecuzione della finale
8.1 – Il Centro Studi metterà a disposizione le sale del Castello Ruspoli per le prove, il giorno Venerdi 4 Ottobre 2013, a partire dalle ore 13,00. Ogni candidato avrà a disposizione la sala 45 minuti.
8.2 – L’ordine delle prove sarà stabilito in base all’iscrizione e i candidati saranno informati dalla Segreteria del Centro Studi sull’orario entro cui presentarsi presso il Castello Ruspoli.
8.3 – L’ordine di esecuzione della prova finale sarà stabilito con sorteggio da parte della Segreteria del Centro Studi. I candidati che non si presenteranno all’appello di Sabato 5 Ottobre saranno automaticamente esclusi dal Concorso.
Art. 9 – Concerto conclusivo
9.1 – Il programma del concerto finale del vincitore prevederà:
– l’esecuzione integrale della cantata di Lulier, di cui sarà messa a disposizione solo dei finalisti, all’inizio di settembre, la riproduzione dell’originale manoscritto per uso interno;2
– brani scelti dalla giuria tra tutti quelli presentati alle due prove del concorso dal vincitore stesso. Il programma del concerto finale sarà definito dalla giuria alla fine del sabato 5 ottobre, dopo avere nominato il vincitore.
Art.10 – Per cause di forza maggiore, per comprovata necessità o nel caso non si raggiunga il numero minimo di 10 adesioni l’Organizzazione del Concorso si riserva la facoltà di annullare lo svolgimento del Concorso; in tal caso sarà rimborsata la quota di iscrizione.
Art.11 – L’Organizzazione declina ogni responsabilità nei confronti di eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento del Concorso.
Art.12 – I Candidati e i cembalisti accompagnatori non potranno avanzare diritto alcuno nei confronti di eventuali riprese audio e/o video effettuate durante le fasi del Concorso.
Art.13 – Per i finalisti le spese di soggiorno sono a carico del Centro Studi Santa Giacinta Marescotti; si escludono le spese del viaggio e di eventuali accompagnatori. Questi ultimi potranno beneficiare di prezzi di favore usufruendo di un pacchetto di soggiorno che sarà proposto dalla Segreteria Organizzativa del Concorso.
Art.14 – Tutela dei dati personali
Ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/96 sulla “tutela dei dati personali” si informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al Concorso, escludendo ogni e qualsiasi outro utilizzo.
Art.15 – Accettazione del regolamento
L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
SEZIONE MUSICOLOGICA
Art.1 – Partecipanti
1.1 – tutti i cittadini italiani e stranieri senza limiti di età;
1.2 – studenti e studiosi nelle aree della musicologia e della storia della musica.
1.3 – Non possono partecipare al Concorso: – persone che hanno avuto, negli ultimi 2 anni, rapporti didattici o professionali con almeno un membro della giuria; – gruppi formati da due o più persone.
1.4 – Non costituisce titolo di esclusione la partecipazione ad altre sezioni del Concorso Internazionale Principe Francesco Maria Ruspoli.
1.5 – Non costituisce titolo di esclusione la partecipazione a precedenti edizioni del Concorso.
Art.2 – La Giuria
2.1 – Il Centro Studi Santa Giacinta Marescotti si avvale di una Commissione scientifica, composta da riconosciute personalità del mondo della musica e della musicologia, facente parte di istituzioni e/o associazioni che operano in campo musicale e culturale.
Membri della Commissione scientifica:
Prof. Giorgio Monari, Università la Sapienza di Roma e Pontificia Università Gregoriana (presidente di giuria)
Prof. Dinko Fabris, Conservatorio Piccinni di Bari e Università della Basilicata, Potenza
Prof. Manuel Carlos De Brito, Universidade Nova di Lisbona (Portogallo)
Art.3 – Il giudizio
3.1 – I giudizi, a maggioranza assoluta, sono insindacabili, inappellabili e definitivi.
3.2 – Per garantire una maggiore trasparenza di giudizio i lavori saranno sottoposti alla giuria in modo anonimo. La Segreteria del Centro Studi si impegna a sigillare l’identità degli autori in apposito plico che sarà reso noto alla giuria solo in seguito all’emissione del verdetto.
3.3 – La giuria, valutati attentamente i saggi in gara, sceglierà un solo elaborato particolarmente meritevole secondo i criteri di rilevanza scientifica e culturale, originalità e qualità letterarie, e indicherà, soltanto se presenti, altri elaborati degni di pubblicazione. Il verdetto sarà reso noto a partire dal 16 Settembre 2013 sul sito del Centro Studi (www.centrostudisgm.it ) nella sezione appositamente dedicata al Concorso. Il vincitore sarà contattato direttamente dalla Segreteria del Concorso e dovrà presentarsi al Castello Ruspoli per la premiazione Domenica 6 Ottobre 2013.
Art.4 – Modalità di partecipazione
4.1 – I candidati dovranno far pervenire la domanda d’iscrizione, reperibile nel sito del Centro Studi www.centrostudisgm.it nella sezione appositamente dedicata all’edizione 2013, entro e non oltre il 31 Luglio 2013. Ad essa dovrà necessariamente essere allegata la documentazione di seguito elencata, pena la mancata iscrizione al Concorso:
1) saggio storico-musicologico in forma dattiloscritta (in caso contrario i saggi saranno esclusi dalla competizione), in triplice copia accompagnato da un supporto elettronico (CD);
2) curriculum vitae dettagliato;
3) fotocopia di un documento di identità valido;
4) due fotografie in formato digitale (.jpg, .gif o formati grafici simili) che potranno essere eventualmente utilizzate per la rassegna stampa o la promozione dell’evento;
5) tassa di iscrizione di € 50,00 da versare con bonifico bancario (causale Sezione Musicologica) su conto corrente intestato Associazione Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti presso Cassa di Risparmio di Orvieto, filiale di Vignanello (VT)
IBAN: IT71 E062 2073 3600 0000 1100 859 – BIC: BPBAITR1
La suddetta quota non sarà rimborsata in caso di mancata partecipazione al concorso.
4.3 – La documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail centrostudisgm@gmail.com in formato word e PDF.
4.4 – I candidati dovranno rispettare i seguenti criteri:
a) i saggi storici-musicologici devono essere di lunghezza non inferiore alle 20 pagine e non superiore alle 120 pagine, in formato A4, interlinea doppio, carattere 12 (note carattere 10), 30 righe per pagina.
b)i saggi storici-musicologici dovranno riguardare qualunque particolare aspetto, autore, composizione o altro soggetto in relazione al “La musica in Europa dal secolo XVI al XVIII: mecenatismo, produzione e recezione.”
c) ogni candidato può presentare più di un lavoro, in questo caso dovrà essere versato un importo di € 20,00 per ogni saggio in aggiunta al primo;
d) i saggi dovranno essere originali e inediti, non devono essere stati pubblicati in precedenza, né presentati in concorsi analoghi (le tesi di laurea discusse presso qualunque Università sono ammesse se non anteriori all’anno accademico 2010/2011);
e) i saggi dovranno essere redatti in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese;
f) tutto il materiale sarà comunque conservato presso la biblioteca del Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti.
Art.5 – Premio
5.1 – Il concorso offre all’autore vincitore ed, eventualmente, anche ad altri autori di elaborati segnalati dalla giuria, la pubblicazione in un volume appositamente edito dal Centro Studi e cinque copie gratuite dello stesso. Gli autori saranno convocati il giorno 6 Ottobre 2013 per la presentazione del lavoro, durante la cerimonia di assegnazione del Premio.
5.2 – Il Centro Studi offre, esclusivamente al vincitore, un riconoscimento in denaro di € 500,00
Art.6 – Annullamento
Per cause di forza maggiore, per comprovata necessità, o se non si raggiunga il numero minimo di 3 partecipanti l’Organizzazione del Concorso si riserva la facoltà di annullare lo svolgimento del Concorso stesso: solo in tal caso verrà rimborsata la quota di iscrizione.
Art.7 – Responsabilità
L’Organizzazione declina ogni responsabilità nei confronti di eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento del Concorso.
Art.8 – Diritti di ripresa
I Candidati non potranno avanzare diritto alcuno nei confronti di eventuali riprese audio e/o video effettuate durante le fasi del Concorso o del concerto finale.
A tutti i candidati sarà fatta sottoscrivere una liberatoria per utilizzo di testi ed immagini, che potrà essere visionata sul sito del Centro Studi nell’apposita sezione del concorso.
Art.9 – Spese di soggiorno
Per i finalisti le spese di soggiorno sono a carico del Centro Studi Santa Giacinta Marescotti; si escludono le spese del viaggio e di eventuali accompagnatori. Questi ultimi potranno beneficiare di prezzi di favore usufruendo di un pacchetto di soggiorno che sarà proposto dalla Segreteria Organizzativa del Concorso.
Art.10 – Tutela dei dati personali
Ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/96 sulla “tutela dei dati personali” si informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al Concorso, escludendo ogni e qualsiasi altro utilizzo.
Art.11 – Accettazione del regolamento
L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.