Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti

VI Concorso Principe Francesco Maria Ruspoli: Tutte le informazioni e il Bando ufficiale (2014)

Comunicato importante: Il Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti ha deciso di prorogare la scadenza delle iscrizioni al concorso al 14 agosto 2014.

Questo post contiene il bando ufficiale della VI edizione (2014) del Concorso Internazionale Principe Francesco Maria Ruspoli.


proroga

Oggetto e obiettivi

Il Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti di Vignanello promuove la VI edizione 2014 del Concorso Internazionale Principe Francesco Maria Ruspoli, con i seguenti obiettivi:

  1. Rendere omaggio al Principe Francesco Maria Ruspoli, grande mecenate di artisti barocchi come Georg Friedrich Händel.
  2. Ritrovare e dare forma espressiva al genius loci della musica barocca che personificò l’identità di Vignanello e del Castello Ruspoli.
  3. Creare un’occasione di lancio per i giovani talenti nel campo dell’esecuzione della musica barocca (secoli XVII e XVIII).
  4. Spaziare nei diversi campi della musica alternando canto e strumenti, e sperimentando nuove tecniche.
  5. Promuovere ricerche e approfondimenti nel settore musicologico.

Struttura del concorso

Il Concorso Internazionale Principe Francesco Maria Ruspoli si compone di:

  • Una sezione musicologica con tema scelto di anno in anno.
  • Una sezione che si alterna tra canto e uno degli strumenti dell’epoca barocca. L’edizione 2014 sarà dedicata al violino barocco.

Sezione Violino Barocco

Art. 1 – Partecipanti

Possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri che, entro la data di scadenza (31 luglio 2014, prorogata al 14 agosto 2014), abbiano tra i 18 e i 35 anni. La partecipazione ad altre sezioni o edizioni precedenti non è causa di esclusione.

Art. 2 – Modalità di partecipazione

Per l’iscrizione è necessario inviare la seguente documentazione via e-mail a centrostudisgm@gmail.com:

  • Curriculum vitae dettagliato.
  • Copia di un documento di identità valido.
  • Due fotografie in formato digitale.
  • Ricevuta del bonifico di € 50,00.
  • Link a registrazioni audio o video delle proprie esecuzioni.

Art. 3 – La Giuria

I membri della giuria sono:

  • Enrico Gatti (Presidente)
  • John Holloway
  • Emilio Moreno
  • Fabio Bonizzoni
  • Lindsay Kemp

Art. 4 – Le prove

I candidati devono superare due prove:

  • Prova eliminatoria: basata sulle registrazioni audio-video. Il repertorio deve includere:
    • Una sonata italiana del XVII secolo.
    • Una sonata francese.
    • Una sonata per violino di Georg Friedrich Händel.

    La durata del programma deve essere di circa 20-25 minuti.

  • Prova finale: si terrà al Castello Ruspoli Sabato 4 ottobre 2014. Il programma, della durata di 30-35 minuti, deve includere:
    • Una sonata di Arcangelo Corelli dall’op. V.
    • Tocata n.3 di José Herrando.
    • Due movimenti da una sonata o partita per violino solo di Johann Sebastian Bach.

Art. 6 – Premio

Il premio per il primo classificato consiste in un assegno di € 2.000,00. Il vincitore si esibirà come solista nel concerto finale di Domenica 5 ottobre 2014 e sarà invitato a esibirsi a Copenaghen per l’European Day of Early Music il 21 marzo 2015. Riceverà inoltre un CD con la registrazione del concerto finale.

Art. 13 – Spese di soggiorno

Le spese di soggiorno per i finalisti saranno a carico del Centro Studi, ad eccezione dei costi di viaggio e di eventuali accompagnatori.

Sezione Musicologica

Art. 1 – Partecipanti

Possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri, in particolare studenti e giovani studiosi. Sono esclusi i gruppi e le persone con rapporti professionali o didattici recenti con i membri della giuria.

Art. 2 – La Giuria

La giuria è composta da:

  • Prof. Giorgio Monari (Presidente)
  • Prof. Dinko Fabris
  • Prof. Manuel Carlos De Brito

Art. 4 – Modalità di partecipazione

I candidati devono inviare la loro domanda di iscrizione entro il 31 luglio 2014 via e-mail a centrostudisgm@gmail.com, allegando:

  • Un saggio storico-musicologico dattiloscritto (minimo 20, massimo 120 pagine).
  • Curriculum vitae dettagliato.
  • Copia di un documento di identità valido.
  • Due fotografie digitali.

Il tema del saggio è “La musica in Europa dal secolo XVI al XVIII: mecenatismo, produzione e ricezione.”.

Art. 5 – Premio

Il vincitore riceverà un riconoscimento in denaro di € 500,00 e la pubblicazione del suo saggio in un volume edito dal Centro Studi. Gli autori di altri saggi meritevoli potranno essere invitati a partecipare alla pubblicazione.