Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti

Connessioni Barocche: Un Viaggio Musicale tra Europa e America Latina

È con grande entusiasmo che ti invitiamo a un’immersione profonda nella ricca storia e nelle vibranti interconnessioni della musica barocca! L’Associazione Ruspoli di São Paulo del Brasile, sotto la direzione artistica di Giorgio Monari, presenta con orgoglio una serie di concerti che celebrano la ricerca musicologica e l’alta performance, unendo il Vecchio e il Nuovo Mondo attraverso le loro melodie.

Concerto 1: “Quartetti d’archi e folklore: Dall’Europa al Perù”

Quando: Mercoledì 8 luglio, ore 19:00
Dove: Oratorio San Filippo Neri

Questo concerto promette un affascinante viaggio sonoro, esplorando la musica da camera barocca e dell’inizio del Classicismo con un focus speciale sulla fusione tra la tradizione europea e il ricco folklore latinoamericano.

La serata sarà caratterizzata dalla prima esecuzione dell’intrigante Quartetto op. 55 del compositore peruviano Pedro Ximénez de Abrill (1786?-1856). L’opera di Ximénez, recentemente riscoperta attraverso manoscritti e studiata da José Manuel Izquierdo König, fa parte del primo Quaderno Ruspoli di Studi Musicali Euro-Latino-Americani (LIM 2016). La ricerca di Izquierdo dimostra come Ximénez, influenzato da maestri europei come Joseph Haydn e Ignaz Pleyel, abbia innovativamente incorporato elementi folcloristici andini, come lo yaraví. Questa “intrusione” non era un gesto nazionalista, ma piuttosto un avvicinamento alle tradizioni locali, un “esercizio per il contatto tra due mondi”, che riecheggia il modo in cui Haydn stesso utilizzava melodie folcloristiche nelle sue composizioni.

Il programma include:
Franz Joseph Haydn (Rohrau, 1732 – Vienna 1809)
Quartetto op. 20 n. 4
Allegro di molto – un poco Adagio affettuoso – Allegretto alla zingarese (Menuetto) – Presto scherzando

Pedro Ximénes de Abrill (Arequipa 1786? – Sucre 1856)
Quartetto concertante op. 55
Allegro – Adagio con sordina – Minuetto e Trio – Rondò Allegro

Con la performance del Cuarteto de Cuerdas di Cuba:
Alejandro Vázquez Zaldivar, violino
Camila Martel Perez, violino
Anolan González Morejón, viola
Roberto M. de la Masa Morales, violoncello

Questo concerto è realizzato in collaborazione con la II Itineranza Ruspoli di Musica Barocca in America Latina e il Concorso Ruspoli di Musica Barocca e Studi Musicologici.


Concerto 2: “Napoli, Roma, Madrid e Córdoba: Il Clavicembalo e la Danza”

Quando: Giovedì 9 luglio, ore 19:00
Dove: Antica Chiesa di San Francesco di Paola

Preparati per un magnifico recital di clavicembalo che esplorerà le connessioni profonde e le influenze artistiche tra la musica italiana, la Penisola Iberica e l’America Latina coloniale. Il ruolo della danza, come ponte culturale, sarà un elemento centrale.

Sul palco ci sarà Deniel Perer (Feltre, Italia), rinomato clavicembalista e vincitore dell’VIII Premio Ruspoli di Musica Barocca del 2016. Ci guiderà attraverso opere di grandi maestri, evidenziando come lo stile barocco italiano si sia diffuso e trasformato, e come la musica iberica, in particolare le sue danze, abbia influenzato i compositori italiani.

Un momento culminante del concerto è la presenza di Domenico Zipoli, compositore simbolo delle relazioni musicali euro-latinoamericane dell’epoca. Dopo la sua formazione a Roma, Zipoli si trasferì nell’allora Paraguay (Córdoba, Argentina) come gesuita, e le sue partiture, diffuse attraverso le missioni gesuite, furono ritrovate negli archivi in Bolivia, rivelando un repertorio immenso e un ricchissimo ritratto della vita musicale coloniale.

Il programma include:
Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725)
Toccata per Cembalo d’ottava stesa (Napoli, 1723)
Preludio – Adagio – Presto – Fuga – Adagio – Follia

Domenico Scarlatti (Napoli, 1685 – Madrid, 1757)
Sonata K. 513 «Pastorale»

Bernardo Storace (1637 – 1707)
Aria sopra la Spagnoletta (1664)

Domenico Zipoli (Prato, 1688 – Córdoba, Argentina, 1726)
Suite III in Do maggiore (1716)
Preludio – Allemanda (Allegro) – Sarabanda – Gavotta (Allegro) – Giga (Allegro)

Interprete:
Deniel Perer/ clavicembalo

Questo concerto fa parte della II Itineranza Ruspoli di Musica Barocca in America Latina e del Concorso Ruspoli di Musica Barocca e Studi Musicologici, realizzati dall’Associazione Ruspoli di São Paulo del Brasile, che ha come finalità la promozione degli scambi culturali tra l’Italia e il Brasile.


Vieni a celebrare la ricchezza e la diversità della musica barocca e le sue affascinanti storie!