
Cerimonia di premiazione del sesto Concorso Internazionale Principe Francesco Maria Ruspoli
Il Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti ha assegnato il sesto Premio di Musica Barocca e il quinto Premio per gli Studi Musicologici “Principe Francesco Maria Ruspoli” presso il Castello Ruspoli di Vignanello (Italia) il 5 ottobre 2014.
L’oggetto del sesto Premio di Musica Barocca è stato il violino barocco. La Commissione Giudicatrice ha ascoltato le esibizioni dei sei finalisti al Castello Ruspoli il 4 ottobre 2014 e ha deciso che il vincitore è
Amandine Solano (Perpignan, Francia), che ha eseguito brani di Corelli (Sonata op. V n. 5), Bach (Ciaccona) e Herrando (Tocata n. 3). La Commissione Giudicatrice ha inoltre deciso di conferire una menzione speciale a Alexey Fokin (Mosca, Russia).
A tutti i sei finalisti è stato chiesto di eseguire la Tocata n. 3 inedita di José Herrando, un compositore e violinista della corte di Madrid del XVIII secolo. Le Tocatas di Herrando sono state trascritte e studiate nel saggio di Ana Lombardía González, vincitrice della sezione musicologica del Concorso Ruspoli 2012, che sarà pubblicato in Miscellanea Ruspoli III, Studi sulla musica dell’età barocca, LIM, Lucca.
Amandine Solano ha ricevuto un premio di € 2.000,00 ed è stata invitata a esibirsi in festival in Italia e in altri paesi. La Commissione Giudicatrice era composta da Enrico Gatti (Italia, Presidente), Fabio Bonizzoni (Italia), Emílio Moreno (Spagna), John Holloway (Inghilterra/Germania) e Lindsay Kemp (direttore artistico del London Baroque Music Festival).
Il Comitato Scientifico del Concorso Internazionale di Studi Musicologici “Principe Francesco Maria Ruspoli” ha attentamente valutato i saggi presentati dai candidati che hanno partecipato al quinto Premio per gli Studi Musicologici, e ha deciso di assegnare il Premio a Anna Valentini (Cento, Italia), autrice del saggio “Iconografia musicale a Ferrara tra 16° e 17° secolo”. La vincitrice ha ricevuto un premio di € 500,00, durante la cerimonia al Castello Ruspoli, il 5 ottobre 2014. Il Comitato Scientifico ha anche deciso di conferire una menzione speciale a António Jorge Marques (Lisbona, Portogallo), autore del saggio “Niccolò Jommelli rediscovered: a new autograph of a 16 voice Laudate pueri”. Il Comitato Scientifico ha dichiarato che entrambi gli autori meritano una pubblicazione dei loro saggi nella serie Miscellanea Ruspoli, Studi sulla musica dell’età barocca (a cura di Giorgio Monari). Il Comitato Scientifico del Concorso Ruspoli è composto da Manuel Carlos de Brito (Portogallo), Dinko Fabris (International Musicological Society) e Giorgio Monari (Italia, Presidente).
Al termine della Cerimonia di Premiazione, la vincitrice del Premio di Musica Barocca si è esibita come solista in un concerto registrato dal vivo al Castello Ruspoli. Il pubblico era composto da membri della famiglia Ruspoli, musicisti e musicologi da tutto il mondo, così come da amanti della musica dall’Italia e dall’estero.
Programma musicale
Georg Friedrich Händel (Halle 1685 – Londra 1759), Sonata in F HWV 370
Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750), Ciaccona (Partita n. 2)
Arcangelo Corelli (Fusignano 1653 – Roma 1713), Sonata op. V n. 5
José Herrando (Madrid ca. 1720 – 1763), Tocata n. 3
La Cerimonia di Premiazione è stata introdotta da Donna Giada Ruspoli, Presidente onoraria del Centro Studi e Ricerche Santa Giacinta Marescotti, da Silvestro Fochetti, Presidente, e dal professor Giorgio Monari, direttore artistico e consigliere scientifico del Concorso Ruspoli.